12. DVCC - Tensione Distribuita e Controllo Corrente
12.1. Introduzione e caratteristiche
Se si attiva il DVCC (in Impostazioni → DVCC), il dispositivo GX cambia da monitor passivo a controllore attivo del sistema. Le funzioni DVCC disponibili dipendono da:
Il tipo di batterie in uso
I componenti Victron installati
La loro configurazione
Esempio 1 - Batterie CAN-bus gestite:
Quando viene collegata una batteria BMS CAN-bus gestita, il dispositivo GX riceve:
Limite Tensione di Carica (CVL)
Limite Corrente di Carica (CCL)
Limite Corrente di Scarica (DCL)
Questi valori vengono trasmessi agli inverter/caricabatterie collegati, ai caricabatterie solari e ai caricabatterie CC-CC Orion XS, che disattivano i propri algoritmi di carica e seguono direttamente le istruzioni della batteria.
Esempio 2 - Batterie piombo-acido
Nei sistemi al piombo-acido, il DVCC consente:
Un limite di corrente di carica configurabile a livello di sistema, in cui il dispositivo GX limita attivamente l'inverter/caricabatterie se i caricabatterie solari stanno già funzionando a piena potenza.
Rilevazione della Temperatura Condivisa (STS)
Rilevazione della Corrente Condivisa (SCS)
Queste caratteristiche migliorano il comportamento di carica coordinato in tutto il sistema.
Questa tabella mostra le impostazioni raccomandate per vari tipi di batterie:
Piombo-acido | VE.Bus BMS V1 Lithium | VE.Bus BMS V21) Lithium | VE.Bus BMS NG1) Lithium | Batterie gestite di terze parti supportate2) | |
---|---|---|---|---|---|
1) Il DVCC deve essere attivo affinché il dispositivo GX controlli i caricabatterie solari, l'Inverter RS o il Multi RS in un sistema con un VE.Bus BMS V2 o un VE.Bus BMS NG. 2) Utilizzare il manuale Compatibilità delle Batterie per sapere quali parametri devono essere impostati e quali sono impostati automaticamente. 3) In un sistema ESS il dispositivo VE.Bus è già sincronizzato con i caricabatterie solari, quindi si consiglia di lasciare disattivati SVS e SCS. 4) Per tutti gli altri sistemi: Se è installato un BMV o uno SmartShunt, si consiglia di attivare SVS e SCS. In tutti gli altri casi, lasciare disattivati SVS e SCS. 5) Caricabatterie Solari, Inverter/Caricabatterie, Multi RS, Inverter RS e Orion XS non richiedono cablaggio. Tutti gli altri carichi e caricabatterie devono essere cablati e controllati tramite ATC/ATD. | |||||
Autoconfigurazione | No | No | No | No | 2) |
Corrente di carica del sistema | Sì | Sì | Sì | Sì | 2) |
È necessario attivare l’SVS? | Sì | 3) , 4) | 3) , 4) | 3), 4) | 2) |
È necessario attivare l’STS? | Sì | No | No | No | 2) |
È necessario attivare il SCS? | Sì | 3), 4) | 3), 4) | 3), 4) | 2) |
Metodo di controllo della carica | N/A | N/A | N/A | N/A | 2) |
Cavo ATC e ATD | N/A | Sì | 5) | 5) | 2) |
12.2. Requisiti DVCC
Compatibilità batteria
Nel caso delle batterie collegate al CAN-bus, controllare la relativa pagina nel manuale Compatibilità delle Batterie, per sapere se l’attivazione del DVCC è stata testata per il proprio tipo di batteria ed è supportata. → Attivare il DVCC solo se esplicitamente indicato come supportato dal proprio tipo di batteria.
⚠️Se il DVCC non è menzionato nelle note relative alla batteria, non attivarlo.
Il DVCC è pienamente supportato e può essere utilizzato senza problemi per:
Batterie al piombo (Gel, AGM, OPzS, ecc.)
Victron Lithium Smart con:
BMS VE.Bus
Lynx Ion + Shunt BMS
Lynx Ion BMS
Victron Lithium NG con:
VE.Bus BMS NG
Per i sistemi con Lynx Smart BMS o Lynx BMS NG, il DVCC è automaticamente attivato e non può essere disattivato.
Versioni del firmware
Non utilizzare il DVCC se non sono soddisfatti i requisiti del firmware.
Durante la messa in funzione, installare sempre l'ultimo firmware disponibile.
Quando il sistema funziona in modo stabile e affidabile, non sono necessari aggiornamenti del firmware, salvo in casi di necessità particolari.
Se si verificano problemi, il primo passo dovrebbe essere aggiornare il firmware.
Versioni del firmware minime richieste:
Prodotto Victron
Versione minima del firmware
Multi/Quattro
422
MultiGrid
424
Multi RS, Inverter RS, MPPT RS
v1.08
Dispositivo GX
v2.12
MPPT VE.Direct
v1.46
MPPT VE.Can con VE.Direct
v1.04
Caricabatterie solari MPPT VE.Can di vecchio tipo (con schermo)
Non si possono utilizzare
Lynx Ion + Shunt
v2.04
Lynx Ion BMS
v1.09
Lynx Smart BMS
v1.02
Lynx BMS NG
v1.10
Orion XS
v1.00
Avviso di compatibilità del firmware - Errore #48
A partire dal firmware Venus OS v2.40, il dispositivo GX visualizza l'avviso: Errore #48 - DVCC con firmware incompatibile
Indica che uno o più dispositivi collegati utilizzano versioni del firmware incompatibili con il DVCC.
Per ulteriori dettagli su questo errore, consultare il capitolo Codici di errore.
Requisiti del sistema ESS
Se si utilizza un sistema ESS, assicurarsi che l’Assistente ESS abbia la versione 164 o successiva (rilasciata a novembre 2017), poiché le versioni precedenti non sono compatibili con il DVCC.
12.3. Effetti del DVCC sull’algoritmo di carica
I nostri inverter/caricabatterie, caricabatterie solari MPPT e l’Orion XS utilizzano il loro algoritmo di carica interno quando si trovano in modalità autonoma. Ciò significa che determinano per quanto tempo rimangono in Assorbimento, quando passano a Mantenimento e quando tornano a Massa o Accumulo. In tutte queste fasi utilizzano i parametri configurati nel VictronConnect e nel VEConfigure.
Nei sistemi ESS e nei sistemi con batteria gestita (vedere il manuale Compatibilità delle Batterie), l'algoritmo di carica interno viene disattivato e il caricabatterie funziona con un setpoint della tensione di carica controllato dall'esterno. Questa tabella spiega le diverse possibilità:
Guida alla selezione | Algoritmo di carica risultante | ||||
---|---|---|---|---|---|
1) L'ESS Assistant viene installato solo in un tipo specifico di sistema di alimentazione che integra una connessione alla rete con un inverter/caricabatterie, un dispositivo GX e un sistema di batterie di Victron, da non confondere con un sistema off-grid come quello utilizzato nelle imbarcazioni o nei camper. | |||||
Tipo di sistema | Tipo di batteria | DVCC | Inverter/caricabatterie | Caricabatterie solare | Orion XS |
ESS Assistant1) | Batteria intelligente | Acceso | Batteria | ||
Spento | Non farlo; meglio attivare il DVCC | ||||
Batteria normale | Acceso | Interno | Inverter/caricabatterie | ||
Spento | Interno | Inverter/caricabatterie | |||
Standard | Batteria intelligente | Acceso | Batteria | ||
Spento | Non farlo; meglio attivare il DVCC | ||||
Batteria normale | Acceso | Interno | |||
Spento | Interno |
Dettagli
Interno
L’algoritmo di carica interno (prima fase → assorbimento → mantenimento → nuovamente prima fase) e le tensioni di carica configurate sono attivi.
L’inverter/caricabatterie indica lo stato di carica: massa, assorbimento, mantenimento, e così via.
Lo stato di carica indicato dell’MPPT è: massa, assorbimento, mantenimento, e così via.
Lo stato di carica indicato del caricabatterie CC-CC Orion XS è: massa, assorbimento, mantenimento, e così via.
Inverter/caricabatterie (solo per MPPT e Orion XS)
L’algoritmo di carica interno dell’MPPT e dell’Orion XS è disattivo, ma è controllato da un setpoint della tensione di carica proveniente dall’inverter/caricabatterie.
Lo stato di carica indicato degli MPPT e dell’Orion XS è: Controllo est.
Batteria
L’algoritmo di carica interno è disattivo e il dispositivo è controllato dalla batteria.
Lo stato di carica indicato dell’Inverter/caricabatterie è: Controllo est.
Lo stato di carica indicato dell’MPPT e dell’Orion XS è: Controllo est. (i LED continuano a mostrare massa e assorbimento, mai mantenimento).
12.3.1. Effetti del DVCC quando è collegato più di un Multi/Quattro
Solo il Multi/Quattro (che può essere composto da un singolo dispositivo o da più dispositivi insieme configurati in trifase/fase divisa, nonché in parallelo) collegato alla porta VE.Bus sarà controllato tramite DVCC. I sistemi aggiuntivi, collegati al dispositivo GX tramite un MK3-USB, non sono controllati dal DVCC e si caricano e scaricano in base alla configurazione effettuata in tali unità.
Ciò vale per tutti i tipi di sistemi nei quali è attivo il DVCC. Ad esempio, un sistema che non include una batteria gestita (CAN-bus) e utilizza solo il limite di corrente di carica DVCC: tale limite di corrente di carica viene applicato solo al Multi o al Quattro collegato alla porta VE.Bus.
12.4. Caratteristiche del DVCC per tutti i sistemi
Le seguenti caratteristiche si applicano a tutti i tipi di sistema quando il DVCC è attivato, indipendentemente dal fatto che:
Si utilizzi o meno l’Assistente ESS
Il sistema utilizzi batterie al piombo o altre batterie standard
Sia installata una batteria intelligente CAN-bus BMS
Queste funzioni sono attive in tutte le configurazioni in cui è attivo il DVCC.
12.4.1. Limite di corrente di carica
Il limite della corrente di carica è un'impostazione configurabile dall'utente che definisce la corrente di carica totale massima consentita nel sistema. È disponibile in: Impostazioni → DVCC del dispositivo GX. Nei sistemi in cui è attivo il DVCC le fonti di carica hanno la seguente priorità:
|
Dettagli:
Se è collegato un CAN-bus BMS e il BMS richiede una corrente di carica massima diversa dall’impostazione configurabile dall’utente, verrà utilizzata la più bassa delle due.
Questo meccanismo funziona solo per gli inverter/caricabatterie di Victron, compresi Inverter RS, Multi RS e i Caricabatterie solari, inclusi gli MPPT RS e i caricabatterie CC-CC Orion XS. Altri caricabatterie, come gli Skylla-i, non sono controllati e la loro corrente di carica non viene presa in considerazione. Lo stesso vale per i dispositivi non collegati al dispositivo GX, come un alternatore. In altre parole, verrà controllata solamente la corrente di carica totale degli inverter/caricabatterie e di tutti i caricabatterie solari MPPT, nient'altro. Qualsiasi altra sorgente sarà considerata una corrente di carica aggiuntiva e non verrà contabilizzata, nemmeno se si installa un BMV o un altro monitor della batteria.
I carichi CC potrebbero non essere contabilizzati, a meno che non sia installato uno SmartShunt o un BMV-712 e non sia configurato correttamente come Contatore CC. Ad esempio, senza il monitor del carico CC, se si configura una corrente di carica massima di 50 A e i carichi CC assorbono 20 A, la batteria verrà caricata a 30 A e non ai 50 A consentiti. Quando lo SmartShunt è configurato come contatore CC, la corrente di carica massima è configurata su 50 A e lo shunt del sistema CC segnala un assorbimento di 25 A, i caricabatterie sono impostati per caricare a 50 + 25 = 75 A.
Se si dispone di uno o più shunt configurati per "Sistema CC" (se sono più di uno, vengono sommati), il limite di corrente di carica DVCC compensa sia i carichi che i caricabatterie. Aggiungerà corrente di carica supplementare se è presente un carico e la sottrarrà se nel sistema CC è presente un altro caricabatterie. I “carichi” e le “sorgenti” CC non sono compensati in nessuna delle due direzioni.
La corrente assorbita dal sistema dall'inverter/caricabatterie viene compensata. Ad esempio, se vengono assorbiti 10 A per alimentare i carichi CA e il limite è impostato su 50 A, il sistema consentirà ai caricabatterie solari MPPT di caricare a un massimo di 60 A.
In qualsiasi situazione, il limite massimo di carica configurato in un dispositivo, ad esempio il Limite di corrente di carica impostato tramite VictronConnect o VEConfigure per caricabatterie CC-CC Orion XS, caricabatterie solari MPPT o inverter/caricabatterie, sarà ancora in vigore. Un esempio per illustrare tale situazione: se il sistema possiede un solo inverter/caricabatterie, nel VEConfigure o in VictronConnect la corrente di carica è configurata su 50 A e nel Dispositivo GX è configurato un limite di 100 A, pertanto, il limite operativo sarà di 50 A.
I limiti di corrente di carica DVCC non vengono applicati agli MPPT CC quando l’ESS è attivato come Consenti agli MPPT CC di esportare. Ciò serve a ottenere il massimo rendimento dai pannelli solari per l'esportazione.
12.4.2. Limite della tensione di carica applicata alle batterie gestite
Alcune batterie gestite, come BYD e Pylontech, possono richiedere una tensione di carica ridotta durante il periodo iniziale di messa in servizio. Ciò contribuisce a garantire un corretto bilanciamento delle celle nelle prime settimane di funzionamento. La funzione Limitazione della tensione di carica della batteria gestita è progettata specificamente per questo scopo. Quando è attiva, consente di ridurre temporaneamente la tensione massima di carica, anche se il BMS della batteria consente normalmente una tensione superiore. |
Attenzione
Non usare questa funzionalità per altri scopi.
Un uso improprio può impedire il bilanciamento delle celle, con conseguenti gravi squilibri a lungo termine.
Se la tensione è impostata al di sopra del CVL (Charge Voltage Limit) del BMS della batteria, verrà applicato il valore inferiore.
12.4.3. Rilevazione della Tensione Condivisa (SVS)
Questa funzione è compatibile con i dispositivi VE.Bus, i caricabatterie solari MPPT VE.Direct e VE.Can, i caricabatterie CC-CC Orion XS, nonché con gli Inverter RS e Multi RS. Il sistema seleziona automaticamente la misura di tensione ottimale. Se disponibile, dà priorità alla tensione del BMS o di un monitor della batteria BMV. Se nessuno dei due è accessibile, il sistema sceglie come predefinita la tensione della batteria segnalata dal sistema VE.Bus. La tensione visualizzata sulla GUI corrisponde alla misura di tensione selezionata. La Rilevazione della Tensione Condivisa (SVS) è attiva per impostazione predefinita se è attivo il DVCC. Può essere disattivata manualmente tramite un interruttore in Impostazioni → DVCC. Tuttavia, la SVS (e il DVCC) è attiva forzatamente per Lynx Smart BMS e Lynx Smart BMS NG e non può essere modificata. Si noti che SVS è disabilitato forzatamente per alcune batterie. Consultare la pagina di compatibilità della propria batteria. |
12.4.4. Rilevazione della Temperatura Condivisa (STS)
La STS consente al dispositivo GX di trasmettere la temperatura della batteria misurata a tutti gli inverter/caricabatterie collegati, ai caricabatterie solari MPPT e ai caricabatterie CC-CC Orion XS. È possibile selezionare la sorgente di temperatura tra:
Nota: La STS è disattivata forzatamente nel Lynx Smart BMS, nel Lynx Smart BMS NG e in alcune batterie. Consultare la pagina di compatibilità della propria batteria. |
12.4.5. Rilevazione della Corrente Condivisa (SCS)
Questa caratteristica condivide la corrente della batteria, misurata da un monitor della batteria collegato al dispositivo GX, con tutti i caricabatterie solari MPPT e i caricabatterie CC-CC Orion XS. Questi dispositivi possono utilizzare la corrente condivisa per il meccanismo della corrente di coda, che termina l'assorbimento quando la corrente della batteria scende al di sotto di una soglia stabilita. → Per sapere i dettagli di configurazione, consultare la documentazione del prodotto specifico. Applicabile solo ai sistemi che non utilizzano ESS né una batteria gestita, poiché in questi casi il controllo della carica dei caricabatterie solari MPPT e Orion XS è esterno. Nota: Il firmware del caricabatterie solare MPPT deve essere della versione v1.47 o successiva. |
12.4.6. Controllo BMS
Nei sistemi dotati di più BMS collegati, consente di selezionare un BMS specifico per il DVCC. Consente anche di utilizzare un BMV o uno SmartShunt per il tracciamento del SoC, configurando il BMV come monitor della batteria (Impostazioni → Configurazione del sistema) mentre il BMS rimane attivo per il DVCC. Questa impostazione è disponibile nel menu Impostazioni → DVCC del dispositivo GX. |
12.5. Caratteristiche del DVCC quando si utilizza una Batteria CAN-bus BMS
Questa sezione è valida per tutti i sistemi che utilizzano un BMS della batteria intelligente collegato via CAN-bus.
🔹 Tranne il BMS Victron VE.Bus.
Tali BMS intelligenti inviano i seguenti parametri al dispositivo GX:
Per questi tre parametri, alcuni tipi di batterie trasmettono valori dinamici. Ad esempio, determinano la corrente di carica massima in base alle tensioni delle celle, lo stato di carica o la temperatura. Altre marche utilizzano un valore fisso. Per tali batterie non è necessario cablare delle connessioni Consenti la carica (ATC) e Consenti la scarica (ATD) agli ingressi AUX di un Multi o Quattro. |
Durante il funzionamento in inversione (cioè in modalità isola), i Multi e i Quattro si spengono se la corrente di scarica massima è impostata a zero. Si riavviano automaticamente quando viene ripristinata la rete CA o quando il BMS aumenta la corrente di scarica massima.
Per ulteriori informazioni su come viene configurata la corrente di carica massima, compresa la priorità del solare, consultare la sezione precedente, Limite di corrente di carica.
Avviso
È importante notare che la configurazione delle tensioni di carica o dei profili di carica in VEConfigure o VictronConnect non è necessaria e non ha alcun effetto. I Multi, i Quattro, i Multi e gli Inverter RS, i caricabatterie solari MPPT e i caricabatterie CC-CC Orion XS caricano utilizzando la tensione ricevuta dalla batteria tramite CAN-bus. Questa impostazione si applica anche ai sistemi con Lynx Smart BMS o Lynx Smart BMS NG collegati a un dispositivo GX.
12.6. DVCC per sistemi con Assistente ESS
La modalità ESS “Conserva batterie cariche” funziona correttamente solo se il DVCC è attivo.
Si impiega un offset solare fisso di 0,4 V (valori per sistemi a 48 V, dividere per 4 per quelli a 12 V) quando la modalità ESS è impostata su Ottimizzata, in combinazione con l’impostazione Alimenta eccesso di potenza caricabatterie solare attivata, o quando la modalità ESS è impostata su Conserva batterie cariche.
Per sistemi con modalità ESS Ottimizzata e Ottimizzata (con BatteryLife): Il sistema ricaricherà automaticamente la batteria (dalla rete) quando il SoC cade un 5 % o più al di sotto del valore “SoC minimo” nel menù ESS. La ricarica si arresta quando raggiunge il SoC minimo.
Visualizzazione dello stato dell’ESS nella panoramica grafica del dispositivo GX e nel VRM: Oltre allo stato di carica (Controllo Esterno o Massa/Assorbimento/Mantenimento), è possibile visualizzare i seguenti stati:
Stato ESS
Significato
#1
SoC basso: scarica disattivata
#2
Il BatteryLife è attivo
#3
Carica disattivata dal BMS
#4
Scarica disattivata dal BMS
#5
Carica lenta in corso (parte del BatteryLife, vedere più sopra)
#6
L’utente ha configurato un limite di carica pari a zero
#7
L’utente ha configurato un limite di scarica pari a zero
Nota: Quando “FV abbinato a CC - immettere eccesso” è attivo con l’ESS, il sistema DVCC non applica alla batteria il limite di corrente di carica DVCC del FV. Questo comportamento è necessario per consentire l’esportazione. Si continuano ad applicare i limiti di tensione di carica.
Si continuano ad applicare anche i limiti di corrente di carica configurati nei livelli delle impostazioni dispositivo del singolo caricabatterie solare.
Quando il BMS di un sistema ESS viene scollegato, i caricabatterie solari si arrestano e mostrano l'errore #67 - BMS assente (per ulteriori informazioni, vedere i Codici Errore dei Caricabatterie Solari MPPT).