9. Configurazione
9.1. Struttura del menù e parametri configurabili
Dopo aver terminato l’installazione e la configurazione della connessione internet (se necessaria), scorrere il menù dall’alto verso il basso per configurare il dispositivo GX secondo le necessità.
Voce | Per difetto | Descrizione |
---|---|---|
Elenco dispositivi | ||
Vari | Vari | Contiene un elenco di tutti i dispositivi collegati al dispositivo GX. La maggior parte delle voci comprende sottomenu con informazioni aggiuntive e opzioni di configurazione per i rispettivi dispositivi. |
Generale | ||
Livello di accesso | Utente e Utente e Installatore | Impostarlo su “Utente” per evitare cambi di configurazione accidentali e non voluti. L’Utente e Installatore ha privilegi aggiuntivi e, dopo aver cambiato il predefinito, è necessaria una password, che può essere fornita dal rivenditore. |
Profilo di sicurezza della rete | Sicuro | Sicuro = Protezione con password e crittografia delle comunicazioni di rete. Debole = Protezione con password, ma nessuna crittografia della comunicazione di rete. Non protetto = nessuna protezione con password e nessuna crittografia delle comunicazioni di rete. |
Assistenza remota | Disattivato | Attivare questa opzione per consentire agli ingegneri di Victron di accedere al sistema in caso di problemi. |
Tunnel di supporto remoto | Offline | Visualizza “Online” quando è attivato il “Supporto remoto”. |
Porta e ID di supporto remoto | [IP;porta] | Visualizza l'indirizzo IP e la porta del supporto remoto. |
Riavviare | Riavviare ora | Riavvia il dispositivo GX |
Allarme sonoro | Attivo | Quando salta un allarme sul dispositivo GX o su un prodotto collegato, il dispositivo emette un segnale acustico, a meno che questa impostazione non sia disattivata. |
Modalità di dimostrazione | Disattivato | Attiva una modalità di simulazione per presentare le caratteristiche del prodotto e del sistema ai clienti o alle fiere. Permette agli utenti di esplorare l'interfaccia senza modificare le impostazioni reali. Nota: L'attivazione della modalità demo aggiunge dispositivi simulati all'installazione del VRM. Le dimostrazioni disponibili comprendono ESS, Barche e Camper. |
Firmware - Leggere la descrizione completa della caratteristica | ||
Versione firmware | x.xx | Visualizza la versione del firmware attualmente installata |
Data/ora build | xxx | Visualizza il numero di build. |
NotaPer la maggior parte delle applicazioni di sistema si consiglia di tenere disattivati gli aggiornamenti automatici, come anche l'impostazione predefinita di fabbrica. Si consiglia piuttosto di aggiornare il sistema in un momento opportuno, quando sia presente in loco del personale che possa tempestivamente tornare a un sistema precedente e/o risolvere gli eventuali problemi. | ||
Aggiornamenti online: Aggiornamenti automatici | Solo ricerca | Se è Attiva, il dispositivo GX cercherà nel server per sapere se sono disponibili nuove versioni. È possibile impostarla su disattiva o aggiorna automaticamente |
Aggiornamenti online: Feed di aggiornamento | Rilascio ufficiale | Utilizzare le impostazioni predefinite, a meno che non si voglia partecipare alle versioni di prova. I sistemi dell’utente finale devono sicuramente essere impostati su “Rilascio ufficiale”. |
Aggiornamenti online: Tipo di immagine | Normale | Scelta tra immagine normale e grande. L'immagine grande aggiunge all'immagine le funzionalità Node-RED e Signal K-Server. |
Aggiornamenti online: Cerca aggiornamenti | Premere per verificare | Premere per verificare se è disponibile un nuovo aggiornamento del firmware. |
Installa firmware da SD/USB | Utilizzare questo menù per installare una nuova versione da una scheda microSD o da un dispositivo USB. Inserire la scheda o il dispositivo con il file .swu del nuovo firmware. | |
Backup del firmware memorizzato | Grazie a questa funzionalità, si potrà tornare alla versione del firmware installata in precedenza. | |
Data e ora | ||
Data/Ora UTC | Automatica, presa da internet | - |
Fuso orario | - | Selezionare il fuso orario locale dall'elenco. |
Configurazione del sistema | ||
Nome del sistema | Automatico | Selezionare il nome del sistema: predefinito o definito dall'utente |
Ingresso CA 1 | Generatore | Selezionare Non disponibile, Generatore, Rete o Alimentazione banchina. Nota: per l'impostazione completa di queste opzioni è necessaria una configurazione aggiuntiva. |
Ingresso CA 2 | Rete | Stesse scelte di prima. |
Posizione dei carichi CA | Solo uscita CA | Opzioni:
|
Monitoraggio dei guasti di rete | Disattivato | Monitorizza le perdite dell'ingresso CA e attiva un allarme in caso di rilevamento. L'allarme viene annullato quando l'ingresso CA viene ricollegato. |
Monitoraggio batteria | Automatico | Selezionare la sorgente SoC. Questa funzione è utile quando è presente più di una sorgente batteria. Opzioni: Automatico, Senza monitor batteria e sorgenti monitor batteria disponibili. Per maggiori dettagli vedere Stato di carica della batteria (SoC) . |
Selezionato automaticamente | Visualizza automaticamente la sorgente SoC selezionata se "Monitor batteria" è impostato su "Automatico". | |
Possiede sistema CC | Disattivato | Attivarlo per barche, veicoli, impianti con carichi in CC e caricabatterie, oltre ai caricatori Multi e MPPT. Non si potrà applicare alla maggior parte degli impianti fuori rete e qualsiasi discrepanza tra la corrente CC misurata dal Multi e dal BMV sarà attribuita a un “Sistema CC”. Può essere alimentato da un alternatore o drenato da una pompa, ad esempio. Un valore positivo indica un consumo. Un valore negativo indica la carica, ad esempio, mediante alternatore. Tenere presente che il valore indicato sarà sempre un'approssimazione e sarà influenzato dalla variazione della frequenza di campionamento tra gli elementi del sistema. Per sostituire i valori approssimati con misure precise, è possibile utilizzare uno SmartShunt, che deve essere configurato in modalità Monitor "Contatore di energia CC" e come contatore CC "Sistema CC". |
Configurazione App MDF Marina | Non impostata | Utilizzare questo menu per definire i dati della batteria da visualizzare quando si clicca sull'icona Batteria nella pagina Panoramica. La stessa selezione è visibile anche sul Portale VRM. |
DVCC - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
DVCC | Disattivato | Attivando il DVCC, il dispositivo GX cambia da monitor passivo a controllore attivo. È disattivato per impostazione predefinita, a meno che non sia collegata una batteria gestita BMS-Can compatibile, nel qual caso è impostato e bloccato in base alle specifiche del produttore. |
Limite Corrente di Carica | Disattivato | Imposta una corrente di carica massima definita dall'utente per l'intero sistema, specificata in Ampere. Ciò consente un controllo coordinato della carica su tutti i dispositivi supportati. |
Limita tensione di carica della batteria gestita | Disattivato | Questa opzione è destinata solo al bilanciamento iniziale delle batterie Pylontech 15s. Non utilizzarla per altri scopi, poiché potrebbe causare effetti collaterali indesiderati. |
SVS - Rilevatore tensione condivisa | Disattivato | Se attivato, il dispositivo GX seleziona automaticamente la miglior misurazione della tensione disponibile e la condivide con gli altri dispositivi collegati. |
STS - Sensore di temperatura condivisa | Disattivato | Se attivato, il dispositivo GX trasmette la temperatura della batteria misurata al sistema inverter/caricabatterie, nonché a tutti i caricabatterie solari collegati. |
Sensore temperatura | Automatico | Selezionare il sensore di temperatura da utilizzare per il rilevamento della temperatura condivisa. In modalità automatica, il dispositivo GX sceglie il sensore disponibile più adatto. |
SCS - Rilevatore corrente condivisa | No | Se attivato, il dispositivo GX inoltra la corrente della batteria misurata da un monitor collegato a tutti i caricabatterie solari supportati per un comportamento di carica coordinato. |
Stato SCS | Visualizza se il SCS è attivo o perché è disattivo. | |
Controllo BMS | Automatico | Seleziona il Sistema di Gestione della Batteria (BMS) utilizzato per controllare la batteria, oppure disattiva il controllo BMS. In modalità automatica, il dispositivo GX sceglie il BMS appropriato in base alla configurazione del sistema. |
Selezionato automaticamente | Visualizza il BMS attualmente selezionato dal sistema quando "Controllo BMS" è impostato su "Automatico". | |
Visualizzazione e lingua | ||
Visualizza tempo spegnimento | 10 min | Imposta il tempo di ritardo prima che il display si spenga automaticamente. Opzioni disponibili: 10 secondi, 30 secondi, 1 minuto, 10 minuti, 30 minuti o mai. |
Modalità visualizzazione | Selezionare la modalità chiara o scura per l'aspetto dell'interfaccia. | |
Livelli di visualizzazione corti | Consente di configurare i parametri e le relative unità di misura per la visualizzazione della Visualizzazione riassuntiva. | |
Lingua | Inglese | Selezionate la lingua desiderata per l’interfaccia. |
Unità | Scegliere le unità di misura preferite per la visualizzazione di potenza elettrica, temperatura e volume. | |
Intervalli indicatori minimi e massimi | Autocalibrazione | Consente di regolare manualmente le gamme minime e massime del calibro, oppure lascia che sia l'impostazione "Autoregolazione" a gestirle automaticamente. |
Pagina d’inizio | Ragguagli | Questo menu consente di impostare la schermata iniziale e di definire un periodo di timeout, trascorso il quale il sistema tornerà automaticamente alla schermata iniziale designata dopo l'inattività. |
Interfaccia utente | Nuova IU | Selezionare l'interfaccia utente preferita: Nuova interfaccia utente o interfaccia utente classica. |
Portale online VRM - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Portale VRM | Completo | Questa impostazione determina la connessione del sistema al portale VRM:
|
ID Portale VRM | - | Utilizzare questa stringa ID al momento di registrare il dispositivo GX nel Portale VRM. |
Intervallo di registro | 15 minuti | Impostare l'intervallo tra i registri dei dati su qualsiasi valore compreso tra 1 minuto e 1 giorno. Per i sistemi con connessioni instabili, si consiglia un intervallo più lungo. |
Utilizzare connessioni sicure (HTTPS) | Attivo | Crittografa la comunicazione tra il dispositivo GX e il server VRM utilizzando HTTPS per una trasmissione sicura dei dati. |
Ultimo contatto | - | Visualizza il tempo trascorso dall'ultima comunicazione del dispositivo GX con il server VRM. |
Stato della connessione | Nessun errore | Mostra lo stato attuale della connessione al VRM. Se si verifica un errore di comunicazione, viene visualizzato qui. Vedere qui per ulteriori dettagli riguardo la risoluzione degli errori del VRM. |
Riavvia dispositivo quando non c’è contatto | Disattivato | Se attivato, il dispositivo GX si riavvia automaticamente dopo un intervallo di tempo prestabilito in caso di perdita della connessione a Internet. Può aiutare a risolvere problemi di rete temporanei. |
Ritardo di ripristino per assenza di contatto (oo:mm) | 01:00 | Definisce per quanto tempo il dispositivo GX deve essere offline prima di riavviarsi automaticamente per ripristinare la connettività. |
Ubicazione memorizzazione | Memorizzazione interna | Indica se i dati sono archiviati nella memoria interna o in un dispositivo esterno, come un'unità USB o una scheda microSD, se inserita. |
Spazio libero nel disco | - | Visualizza la quantità di spazio disponibile sul dispositivo di archiviazione corrente. |
microSD/USB | - | Utilizzare questa opzione per espellere in modo sicuro una scheda microSD o un dispositivo di archiviazione USB collegato prima di rimuoverlo. La rimozione senza espulsione può causare la perdita di dati. |
Registri memorizzati | - | Visualizza il numero di registri di dati memorizzati localmente mentre il dispositivo è offline. Una volta ripristinata la connessione a Internet, il dispositivo GX caricherà automaticamente tali registri. |
Registro più vecchio | - | Indica quanto tempo prima è stato memorizzato localmente il registro più vecchio, nel caso in cui il dispositivo GX non sia riuscito a connettersi a Internet o al VRM. |
ESS - Un sistema di accumulo di energia (ESS) è un tipo specifico di sistema di alimentazione che integra una connessione alla rete elettrica con un inverter/caricabatterie Victron, un dispositivo GX e un sistema di batterie. Leggere la descrizione completa delle caratteristiche. | ||
Modalità | Ottimizzato con BatteryLife | Opzioni: Ottimizzata con BatteryLife, Ottimizzata senza BatteryLife, Mantieni le batterie cariche, Controllo esterno |
Misurazione di rete | Inverter/caricabatterie | Lasciare questa impostazione su Inverter/caricabatterie se non si utilizza un contatore di rete esterno. Impostare su Contatore esterno se si utilizza un contatore di energia esterno supportato. |
Autoconsumo da batteria | Tutti i carichi del sistema | Questa impostazione consente all’ESS di utilizzare la batteria solo per i carichi essenziali. Le opzioni sono "Tutti i carichi del sistema" o "Solo carichi critici". |
Regolazione multifase | - | Utilizzare questa impostazione nei sistemi trifase collegati alla rete. Consente la compensazione di fase per aiutare a bilanciare il flusso di potenza su tutte le fasi. |
SoC minimo (a meno che non si guasti la rete) | 10 % | Limite minimo del SoC configurabile. L’ESS alimenta i carichi dalla rete quando il SoC scende all’impostazione configurata, ad eccezione dei casi in cui la rete elettrica non funziona e il sistema si trova in modalità inverter. |
Limite SoC attivo | 10 % | Utilizzare questa impostazione per visualizzare il livello attuale del SoC del BatteryLife. Solo in modalità "Ottimizzato con BatteryLife". |
Stato BatteryLife | Autoconsumo | Visualizza lo stato del BatteryLife, che può essere uno dei seguenti: Autoconsumo, Scarica disattivata, Carica lenta, Supporto o Ricarica. |
Limita potenza inverter | Disattivato | Limita la potenza assorbita dal Multi: ad es., limita la potenza invertita da CC a CA. |
Valore di riferimento di rete | 50 W | Definisce il flusso di energia target verso la rete. Un setpoint più alto fornisce una riserva per evitare l'esportazione involontaria di energia durante le variazioni improvvise del carico. |
Immissione in rete | - | Per configurare e limitare la quantità di energia immessa nella rete. Le opzioni includono: FV accoppiato in CA - immissione in eccesso, FV accoppiato in CC - immissione in eccesso, Limita immissione in rete. Visualizza anche se la limitazione dell'immissione in rete è attualmente attiva. |
Riduzione dei picchi | Solo al di sopra del SoC minimo | Solo al di sopra del SoC minimo o Sempre. Include anche un sottomenu per impostare manualmente i limiti di corrente di importazione ed esportazione di CA del sistema per fase. |
Livelli di carica programmati | Inattivo | Consente di configurare fino a cinque periodi di tempo durante i quali il sistema carica la batteria utilizzando l'energia della rete. |
Contatori di energia - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Ruolo | Contatore di rete | Per definire il ruolo del contatore di energia. Opzioni disponibili: Rete, inverter FV, generatore, carico CA, caricabatterie EV, pompa di calore |
Tipo di fase | Monofase | Per selezionare il tipo di fase del sistema da misurare: monofase o multifase. |
Inverter FV - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Inverter: | - | Mostra gli inverter FV CA collegati. |
Inv: Posizione | Ingresso CA 1 | Ingresso CA 1, Ingresso CA 2, Uscita CA |
Inv: Fase | L1 | |
Inv: Mostra | Sì | |
Trova Inverter FV | - | Per cercare inverter FV disponibili. |
Rilevati indirizzi IP | - | Mostra l’indirizzo IP degli inverter FV rilevati. |
Aggiungi indirizzo IP manualmente | - | Se un inverter possiede un indirizzo IP assegnato manualmente, si può aggiungere direttamente qui. |
Scansione automatica | Attivo | Questa impostazione continuerà a cercare inverter FV e ciò può essere utile se si utilizza un indirizzo IP DHCP assegnato, il quale può cambiare. |
Sensori CA wireless (se del caso) | ||
Selezionare la posizione di ogni sensore CA (Inverter FV su AC-input 1, 2 o su AC-output). Ulteriori informazioni sui sensori CA wireless. | ||
Dispositivi Modbus TCP/UDP | ||
Scansione automatica | Attivo | Effettua una scansione automatica per trovare i dispositivi Modbus TCP/UDP. |
Ricerca dispositivi | Premere per scansionare | Per attivare manualmente una scansione dei dispositivi Modbus TCP/UDP. |
Dispositivi salvati | - | Visualizza l'elenco dei dispositivi Modbus TCP/UDP rilevati e il loro indirizzo IP. |
Dispositivi rilevati | - | Visualizza un elenco di dispositivi Modbus TCP/UDP rilevati. Utilizzare questo menu per attivare tali dispositivi. |
Ethernet - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Stato | Scollegato | Indica lo stato di connessione attuale del dispositivo: Scollegato, In collegamento o Collegato. |
Indirizzo MAC | - | Visualizza l'indirizzo hardware univoco dell'interfaccia di rete. Utilizzato per identificare e risolvere i problemi di rete. |
Configurazione IP | Automatico | Opzioni: Assegnazione automatica (DHCP) e manuale dell'indirizzo IP |
Indirizzo IP | - | Mostra l'indirizzo IP corrente assegnato al dispositivo per la comunicazione di rete. |
Maschera di rete | - | Visualizza la maschera di sottorete utilizzata per definire l'intervallo di rete locale. |
Gateway | - | Visualizza l'indirizzo IP del gateway di rete utilizzato per accedere a reti esterne, come Internet. |
Server DNS | - | Visualizza l'indirizzo IP del server DNS (Domain Name System) utilizzato per risolvere i nomi di dominio in indirizzi IP. |
Link indirizzo IP locale | - | Visualizza l'indirizzo IP assegnato automaticamente per la comunicazione di rete locale quando non è disponibile un server DHCP. Generalmente compreso nell'intervallo 169.254.x.x. |
WiFi - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Crea Punto di Accesso | Attivo | Attiva o disattiva il punto di accesso WiFi interno del dispositivo GX. Se viene disattivato, annulla la capacità del dispositivo di trasmettere la propria rete. |
Reti WiFi | - | Visualizza un elenco delle reti WiFi disponibili e la rete a cui è attualmente collegato il dispositivo GX, se presente. |
Stato | Connesso | Indica lo stato attuale della connessione WiFi del dispositivo GX. Valori possibili: Connesso, In connessione o Disconnesso. |
Nome | - | Visualizza l'SSID (nome della rete) della rete WiFi connessa o selezionata. |
Dimentica la rete | Dimentica | Premere per eliminare la configurazione di rete WiFi salvata. Utilizzare questa funzione quando si passa a una rete diversa o si risolvono i problemi di connessione. |
Potenza segnale | % | Visualizza la potenza del segnale WiFi in percentuale (%), indicando la qualità della connessione wireless. |
Configurazione IP | Automatico | Scegliere tra Configurazione automatica (DHCP) e manuale dell'indirizzo IP. |
Indirizzo IP | - | Mostra l'indirizzo IP corrente assegnato al dispositivo per la comunicazione di rete. |
Maschera di rete | - | Visualizza la maschera di sottorete utilizzata per definire l'intervallo di rete locale. |
Gateway | - | Visualizza l'indirizzo IP del gateway di rete utilizzato per accedere a reti esterne, come Internet. |
Server DNS | - | Visualizza l'indirizzo IP del server DNS (Domain Name System) utilizzato per risolvere i nomi di dominio in indirizzi IP. |
Modem GSM - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Informazioni GPS | - | Visualizza i dati GPS, tra cui: Stato, Latitudine, Longitudine, Velocità, Rotta, Altitudine e Numero di satelliti in vista. |
Dispositivo | - | Visualizza le informazioni relative al dispositivo per la diagnostica. |
Formato | DDD.DDDDD° | Scegliere tra visualizzazione di gradi decimali, gradi e minuti decimali o gradi, minuti e secondi |
Unità velocità | km/h | Scegliere tra km/h, metri al secondo, miglia all’ora o nodi. |
Avvio/arresto del generatore - Leggere la descrizione completa delle caratteristiche | ||
Funzionalità di avvio automatico | Disattivato | Per attivare o disattivare la funzione di avvio automatico del generatore. Ulteriori configurazioni sono disponibili in Generatore → Impostazioni → Condizioni. |
Controllo manuale | - | Consente il funzionamento manuale del generatore per una durata specifica. |
Stato | Arrestato | Mostra lo stato del generatore. Possibili messaggi di stato: Arrestato, Riscaldamento, Avviato manualmente, Funzionamento in base alle condizioni, Raffreddamento, Arresto in corso |
Errore | Nessun errore | Mostra se è presente un errore (ad es., il generatore dovrebbe funzionare ma non si rileva ingresso di CA) |
Impostazioni | Contiene i sottomenu Condizioni, Riscaldamento e Raffreddamento, Ore di silenzio. Comprende anche un interruttore per attivare un allarme se il generatore non è in modalità di avvio automatico. | |
Tempo di funzionamento e servizio | Visualizza il tempo di funzionamento totale del generatore, il tempo di funzionamento giornaliero, il tempo rimanente fino alla prossima manutenzione e l'intervallo di manutenzione configurato. Include opzioni per azzerare sia il timer di manutenzione che il contatore del tempo di funzionamento giornaliero. | |
Avvio/arresto generatore→ Impostazioni→ Condizioni | ||
Per perdita di comunicazione | Arresto generatore | Definisce cosa deve fare il sistema se si perde la comunicazione con il dispositivo GX. Opzioni: Arresto del generatore, Avvio del generatore, Mantenere in funzionamento il generatore. |
Arresto del generatore quando è disponibile l'ingresso CA | Disattivato | Utile per i sistemi di riserva nei quali un Quattro è collegato alla rete elettrica su un ingresso CA e un generatore sull'altro ingresso. Se attivato, il generatore si arresta automaticamente quando la rete elettrica torna disponibile. |
Battery SoC (SoC batteria) | Disattivato | Per utilizzare lo stato di carica della batteria (SoC) per controllare il comportamento di avvio e arresto del generatore. Attivare per metterlo in funzione. Avvio quando il SoC è inferiore alla percentuale definita. È possibile impostare un valore di avvio separato per le ore di silenzio, in modo da sovrascriverle se necessario. Avvio quando viene raggiunta la condizione del SoC per [secondi]. Arresto quando il SoC è superiore alla percentuale definita. È possibile impostare un valore di arresto separato per le ore di silenzio, al fine di ridurre al minimo il tempo di funzionamento una volta che il sistema si è stabilizzato. È possibile impostare un valore di arresto separato per le ore di silenzio, in modo da sovrascriverle se necessario. |
Battery current (Corrente della batteria) Tensione batteria Uscita CA | Disattivato | Utilizza la corrente della batteria, la tensione della batteria o l'uscita CA per controllare il comportamento di avvio e arresto del generatore. Attivare per metterlo in funzione. Avvio quando il valore è superiore a - Ampere / Volt / Watt. Valore di avvio durante le ore di riposo - Ampere / Volt /Watt (per sovrascrivere le ore di riposo programmate, se assolutamente necessario). Avvio quando è stata raggiunta la condizione per [secondi] (per consentire a brevi picchi di passare senza attivare l’avvio). Arresto quando il valore è inferiore a - Ampere / Volt / Watt. Valore di arresto durante le ore di riposo - Ampere / Volt / Watt (consente un tempo di funzionamento inferiore durante le ore di riposo, una volta che il sistema si è recuperato). Arresto quando è stata raggiunta la condizione per [secondi] (per consentire brevi depressioni, senza arrestare il generatore). |
Alta temperatura dell’inverter Sovraccarico dell'inverter | Disattivato | Per utilizzare l'avviso di temperatura elevata dell'inverter o l'avviso di sovraccarico dell'inverter per controllare il comportamento di avvio e arresto del generatore. Attivare per metterlo in funzione. Avvio quando l’avviso è attivo per [secondi] (per consentire a brevi picchi di passare senza attivare l’avvio). Una volta cancellato l’avviso, arresto dopo [secondi] (per consentire brevi depressioni, senza arrestare il generatore). In caso di avviso di sovraccarico dell'inverter, consente anche di saltare la fase di riscaldamento del generatore. |
Avvio/arresto generatore→ Impostazioni→ Condizioni→ Funzionamento periodico | ||
Test periodico | Disattivato | Attiva - No/Sì Intervallo di esecuzione [giorni] Salta l'esecuzione se è in funzione da: Avviare sempre, 1, 2, 4, 6, 8, 10 ore. Avvio intervallo di funzionamento [data] Ora di avvio (hh:mm) Durata di funzionamento (oo:mm) In funzione finché la batteria è completamente carica. Disattivato per impostazione predefinita. |
Avvio/arresto generatore→ Impostazioni | ||
Rileva generatore in ingresso CA | Disattivato | Se attivo, il sistema fa saltare un allarme se non rileva energia proveniente dal generatore nell’ingresso CA dell’inverter selezionato. Assicurarsi di aver assegnato il corretto ingresso CA al “Generatore” nella configurazione del sistema. |
Allarme quando il generatore non si trova in modalità di avvio automatico | Disattivato | Se attivo, scatta un allarme se la funzione di avvio automatico rimane disattivata per più di 10 minuti. |
Ore di riposo | Disattivato | Le ore di riposo evitano che le normali condizioni di funzionamento del generatore lo facciano avviare. È possibile che alcune impostazioni specifichino i valori di sovrascrittura delle ore di riposo (ad esempio, si attiva una tensione della batteria estremamente bassa per evitare un arresto del sistema) |
Avvio/arresto del generatore → Impostazioni → Riscaldamento e raffreddamento | ||
Tempo di riscaldamento | 60 | Imposta il tempo di ritardo per la fase di riscaldamento del generatore tramite il controllo del relè prima che venga collegato al sistema. Durante questo periodo, il relè di ingresso CA rimane aperto e l'inverter/caricabatterie non è ancora collegato. |
Tempo di raffreddamento | 180 | Imposta il tempo di ritardo dopo che il generatore è stato scollegato dal sistema, consentendogli di raffreddarsi prima di spegnersi. Durante questo periodo, il relè di ingresso CA rimane aperto. |
Tempo di arresto del generatore | 0 | |
Avvio/arresto del generatore → Tempo di funzionamento e manutenzione | ||
Tempo totale di funzionamento del generatore (ore) | Ore | Visualizza il numero totale di ore di funzionamento del generatore. |
Tempo giornaliero di funzionamento | Sottomenu che visualizza il tempo di funzionamento giornaliero degli ultimi 30 giorni. | |
Ripristina i contatori del tempo di funzionamento giornaliero | Fornisce un'opzione per azzerare i contatori del tempo di funzionamento del generatore. Questa opzione è utile dopo la sostituzione del generatore, le riparazioni più importanti o quando i contatori vengono utilizzati per il monitoraggio dell'assistenza. | |
Tempo di funzionamento fino all'assistenza | Ore | Visualizza il tempo di funzionamento rimanente prima della prossima assistenza programmata. Immettere l'intervallo di assistenza desiderato in ore. |
Intervallo di assistenza del generatore | Ore | Impostare l'intervallo di assistenza del generatore in ore. Definisce la frequenza della manutenzione in base al tempo di funzionamento. |
Ripristino timer di servizio | Premere per azzerare il timer della manutenzione al termine della stessa. | |
Pompa serbatoio - Configurazione dell'avvio e dell'arresto automatico della pompa in base alle informazioni sul livello del serbatoio (trasmettitore). Avvio/arresto automatico della pompa mediante Color Control GX | ||
Stato pompa | - | Indica se la pompa è in funzione o è ferma. |
Modalità | Automatica | Definisce la modalità di controllo della pompa. Le opzioni sono Auto, On e Off. Funge da comando manuale quando è collegato un sensore del serbatoio e sono definiti i livelli di avvio/arresto. |
Sensore Serbatoio | Sensore serbatoio assente | Selezionare il sensore del serbatoio utilizzato per attivare la pompa. Se non è collegato o rilevato alcun sensore, viene visualizzato "Sensore serbatoio assente". |
Livello avvio | 50 % | Definisce il livello del serbatoio per l’avvio della pompa (il relè si chiude). Quando il livello misurato scende al di sotto di questo valore, la pompa si attiva. |
Livello arresto | 80 % | Definisce il livello del serbatoio per l’arresto della pompa (il relè si apre). Quando il livello misurato supera questo valore, la pompa viene disattivata. |
Relè | ||
Funzione | Relè allarme | Seleziona la funzione assegnata al relè. Le opzioni disponibili includono: Relè di allarme, Avvio/arresto del generatore, Relè ausiliare del generatore collegato, Pompa serbatoio, Temperatura e Manuale. Quando il relè è impostato sulla modalità manuale, viene visualizzato un cursore che consente di attivare o disattivare il relè manualmente. |
Polarità | Normalmente aperto | Imposta la polarità del relè sul retro del dispositivo GX. Le opzioni sono Normalmente aperto o Normalmente chiuso. Nota: l'uso di Normalmente chiuso aumenta il consumo di energia del dispositivo GX. Questa impostazione è disponibile solo se il relè è configurato come relè di allarme. |
Servizi | ||
Modbus-TCP | Disattivato | Questa impostazione attiva il servizio ModbusTCP. Ulteriori informazioni sul ModbusTCP in questo documento e nei documenti di comunicazione https://www.victronenergy.it/upload/documents/Whitepaper-Data-communication-with-Victron-Energy-products_EN.pdf |
Accesso MQTT | Disattivato | L'accesso MQTT deve essere attivato solo se si integra un dispositivo o un servizio di terze parti, come Home Assistant, che richiede l'accesso al broker MQTT attraverso la rete locale. |
Porta VE.Can | - | Configura il profilo del CAN-bus per le porte VE.Can. Le opzioni disponibili comprendono: Disattivato, VE.Can e Lynx Ion BMS (250 kbit/s), VE.Can e CAN-bus BMS (250 kbit/s), CAN-bus BMS LV (500 kbit/s), Oceanvolt (250 kbit/s) e RV-C (250 kbit/s). Le opzioni aggiuntive comprendono: Dispositivi, uscita NMEA 2000, selettore del numero di identificazione univoco, verifica dei numeri di identificazione univoci e stato della rete. |
I/O | ||
Ingressi analogici | Acceso | Controlla la disponibilità degli ingressi analogici. Utilizzare questa impostazione per attivare o disattivare i sensori di livello del serbatoio e i sensori di temperatura cablati. |
Ingressi digitali | Disattivato | Controlla la funzione degli ingressi digitali. Le opzioni disponibili includono: Spento, Allarme porta, Pompa di sentina, Allarme sentina, Allarme antifurto, Allarme antifumo, Allarme antincendio, Allarme CO₂ e Generatore. Alcuni dispositivi GX specifici mettono a disposizione anche opzioni aggiuntive, come il Controllo inserimento tattile e il Contatore di impulsi. |
Caratteristiche Venus OS Large | ||
Signal K | Disattivato | Attivare questa opzione per avviare il server Signal K integrato. |
Node-RED | Disattivato | Attivare questa opzione per avviare l'ambiente Node-RED integrato. |
Istanze dispositivo VRM | ||
Istanze dispositivo VRM | Fornisce una panoramica delle assegnazioni delle istanze del dispositivo utilizzate dal VRM per tutte le apparecchiature collegate al dispositivo GX. |
9.2. Stato di carica della batteria (SoC)
9.2.1. Che dispositivo devo utilizzare per calcolare il SoC?
Il dispositivo GX non calcola lo Stato della carica (SoC), ma si limita a visualizzare i valori SoC ricevuti da altri dispositivi.
Esistono tre tipi di prodotti in grado di calcolare il SoC:
Monitor della batteria, come BMV, SmartShunt, Lynx Shunt VE.Can, Lynx Smart BMS o Lynx Ion BMS
Inverter/caricabatterie Multi e Quattro
Batterie con monitor batteria integrato, in genere collegate tramite BMS-Can (ad es. BYD, Freedom Won)
Che tipo utilizzare e quando?
Batteria con monitor integrato (ad es. BYD, Freedom Won): → Utilizzare il SoC della batteria. Questa è la fonte più accurata e preferita.
Sistemi con soli inverter/caricabatterie: → Se il Multi o il Quattro sono l'unica fonte di carica e scarica, possono calcolare in modo affidabile il SoC, senza bisogno di un monitor della batteria esterno.
Sistemi con inverter/caricabatterie, MPPT dotati di comunicazione con il dispositivo GX: → Nemmeno per questi tipi è necessario un monitor della batteria separato, poiché il dispositivo GX aggrega i dati dei componenti Victron per ottenere un SoC accurato. Tuttavia, l'accuratezza del SoC migliora se viene installato un monitor della batteria dedicato (ad esempio BMV, SmartShunt, Lynx Shunt).
Tutti gli altri sistemi (ad es. imbarcazioni, camper con luci CC, carichi/caricabatterie CC aggiuntivi): È necessario un monitor della batteria dedicato (ad esempio BMV, SmartShunt o Lynx Shunt VE.Can) per garantire un rilevamento preciso del SoC.
9.2.2. Note riguardanti il SoC
Lo Stato della carica (SoC) serve principalmente per informare l'utente e non è essenziale per il funzionamento del sistema o per il comportamento della carica.
⚠️ Il SoC non serve a controllare la carica della batteria, ma è necessario se un generatore è configurato per l'avvio/arresto automatico in base al SoC.
Ulteriori informazioni:
FAQ Portale VRM: differenza tra SoC del BMV e SoC del VE.Bus
Vedere la Sezione Parametri Configurabili riguardante la selezione del Monitor della batteria e del Sistema Has CC.
9.2.3. Selezione della fonte SoC
La fonte dello Stato della carica (SoC) può essere selezionata in: Impostazioni → Configurazione Sistema → Monitor della batteria La fonte selezionata determina il valore SoC visualizzato nella schermata Panoramica del dispositivo GX. Modalità automatica Se si seleziona Automatico, il sistema segue questa logica: Nella stessa immagine abbiamo scelto l'impostazione Automatico e la schermata Configurazione sistema sarà quella mostrata nell'immagine seguente. La funzione “Automatico” utilizza la seguente logica:
Quando usare “Senza monitor batteria” Selezionarlo nei sistemi in cui:
|
9.2.4. Dettagli del SoC del VE.Bus
Mentre l'inverter/caricabatterie si trova in Massa, lo Stato della carica (SoC) non supererà il valore impostato in VEConfigure nel menu: Scheda generale → Stato della carica al termine della Massa (predefinito: 85 %).
Nei sistemi dotati di caricabatterie solari, assicurarsi che la tensione di assorbimento impostata nell'MPPT sia leggermente superiore a quella impostata nell'inverter/caricabatterie. Ciò consente all'inverter/caricabatterie di rilevare il passaggio all'assorbimento, necessario affinché il SoC aumenti oltre il limite della Massa.
⚠️ Se l'inverter/caricabatterie non rileva l'Assorbimento, il SoC rimarrà fisso alla percentuale di fine carico configurata (predefinito: 85 %).
9.2.5. Il menù Stato del sistema
Il menu Stato del sistema (Impostazioni → Impostazione del sistema → Stato del sistema) fornisce segnalazioni diagnostiche che aiutano a identificare il comportamento del sistema e i potenziali problemi. ⚠️ Questo menu è di sola lettura e non può essere utilizzato per configurare le impostazioni. La visibilità e lo stato di ogni segnalazione dipendono dalla configurazione del sistema e dai dispositivi collegati. |
Spiegazione delle segnalazioni diagnostiche
Sincronizzare il VE.Bus SoC con la batteria:
Se è On, indica che il monitor della batteria interno del Multi/Quattro sta sincronizzando automaticamente il suo SoC con una fonte più accurata, come un BMV, uno SmartShunt o un BMS.
Utilizzare la corrente del caricabatterie solare per migliorare il VE.Bus SoC:
In un sistema VE.Bus senza un monitor della batteria dedicato, ma con caricabatterie solari Victron, il dispositivo GX tiene conto della corrente di carica solare per migliorare il calcolo del SoC da parte del Multi/Quattro.
Controllo della tensione del caricabatterie solare:
I caricabatterie solari non utilizzano il loro algoritmo di carica interno, ma seguono un setpoint di tensione esterno, proveniente da una batteria gestita o, nei sistemi ESS, dal Multi/Quattro.
Controllo della corrente del caricabatterie solare:
Il sistema limita la corrente di uscita del caricabatterie solare, in base a:
Una batteria gestita , o
Una corrente di carica massima definita dall'utente e impostata nel DVCC
Controllo del BMS:
La tensione di carica è controllata dal BMS e sovrascrive le tensioni di assorbimento e di mantenimento configurate nell'inverter/caricabatterie o nel caricabatterie solare.
9.3. LED e Pulsante push
9.3.1. LED
Sul lato del Venus GX è presente un LED. Durante l’accensione tale LED passa per seguenti stati:
Sequenza di avvio
Fase 1 Verde e rosso si illuminano brevemente e tenuemente (è difficile vedere il verde) per circa 1 secondo.
Fase 2 Il rosso si illumina per circa 1 secondo.
Fase 3 Il verde si illumina per circa 0,5 secondi.
Fase 4 Verde e rosso si illuminano brevemente e tenuemente (è difficile vedere il verde) per circa 1 secondo.
Durante il funzionamento
Lampeggiamento lento: Punto di Accesso WiFi integrato disattivato
Lampeggiamento rapido: Punto di Accesso WiFi integrato attivato (per difetto)
Il lampeggiamento lento è una volta al secondo. Il lampeggiamento rapido è due volte al secondo.
9.3.2. Piccolo pulsante sito sulla destra della Morsettiera verde a 14 morsetti
Questo pulsante multifunzione consente di controllare il WiFi e di ripristinare la rete.
Pressione breve: Attiva il Punto di accesso WiFi
Attiva o disattiva il Punto di accesso WiFi interno.
Stato dei LED:
Lampeggiamento lento in verde: Punto di Accesso disattivato
Lampeggiamento veloce in verde: Punto di Accesso attivo
Pressione prolungata: Ripristina tutte le impostazioni di rete ai valori di fabbrica
Tenere premuto per ≥4 secondi
Il LED rimane acceso per 2 secondi per confermare il riconoscimento
Rilasciare il pulsante per confermare il ripristino
Con tale azione:
Si imposta Ethernet su DHCP
Si attiva il Punto di Accesso WiFi
Si disattiva la password della Consolle remota
Si attiva la Consolle remota su LAN e VRM
Lo stesso pulsante è disponibile nell’Octo GX, segnalato come SD_BOOT e si trova sotto il coperchio, in alto.
9.4. Configurazione del relè temperatura
È possibile configurare i Relè 1 e Relè 2 (se presente) integrati affinché si attivino e disattivino in base alla temperatura. Vedere la sezione Collegamento dei sensori di temperatura per conoscere le compatibilità e le istruzioni di collegamento. | |
Configurazione del controllo del Relè temperatura
Esempio di configurazione: Controllo del riscaldamento a doppio stadio
|
Considerare che i contatti del cablaggio fisico sono disponibili per il Relè 1 nelle configurazioni Normalmente aperto e Normalmente chiuso.
Attenzione
Considerare le specifiche dei limiti di potenza dei relè. Se i requisiti energetici eccedono le specifiche del limite di potenza del relè, potrebbe essere necessario collegare le apparecchiature tramite un contattore aggiuntivo.